Perché usiamo il verbo “adottare”? Perché un cane non è mercanzia
oggettistica!
Il costo inevitabile, quindi, non riguarda l’acquisto di un cucciolo, che noi non
vendiamo ma cediamo, bensì l’impegno economico e di tempo che richiede la nascita
di una cucciolata, la sua cura ed il suo mantenimento.
Per quanto riguarda i costi consigliamo la lettura di questo intervento
preso dal sito della rivista Focus:
MA QUANTO MI COSTI!!!
Noi offriamo in adozione cuccioli di età non inferiore ai due mesi di
vita, sverminati, vaccinati, con microchip, pedigree e certificazione di
esenzione dalla displasia dell’anca e del gomito nei genitori.
I nostri cuccioli sono selezionati per la compagnia e la pet-terapy.
Ovviamente sono belli ma ciò che fa la differenza sono gli aspetti che
riguardano la salute, la tipicità ed il carattere. Per questo i nostri cani, di
cui abbiamo presenti ben tre generazioni, sono stati attentamente scelti per
riprodurre nella loro prole quelle caratteristiche che riteniamo inderogabili
in un autentico Vizsla.
In aiuto alla genetica, poi, noi ci mettiamo il nostro impegno e la
nostra competenza per crescere il cucciolo nel migliore dei modi, iniziando dal
miglioramento della sensibilità tattile dei cuccioli con opportuni trattamenti
sulla madre gravida già a partire dal trentesimo giorno di gestazione per
finire con la stimolazione dei meccanismi di autocontrollo e socializzazione che faranno del cucciolo di oggi il cane di
domani.
A coloro che intendono adottare i nostri cuccioli richiediamo il
possesso dei requisiti minimi per gestire nel migliore dei modi un Vizsla per
la durata della sua vita. Poi, noi garantiamo un’assistenza continua, in caso
di necessità, per aiutare ad affrontare i piccoli e grandi problemi che
potrebbero verificarsi nel corso degli anni.
Dal punto di vista pratico ciò che indichiamo come necessario è comunque
una visita presso il nostro allevamento per vedere personalmente i cani, adulti
e cuccioli, onde avere esperienza diretta del cane che si vuole inserire nella
propria famiglia ed avere chiaro ciò che si vuole intraprendere.
Se si opta, infine, per l’adozione occorre effettuare una prenotazione a
cui daremo seguito con tutte le indicazioni necessarie all’accoglimento del
cucciolo ed al disbrigo delle formalità burocratiche e sanitarie.
Naturalmente è consigliabile confrontare le varie “offerte” presenti in
Italia, per avere un’idea più completa delle diverse disponibilità. Ci sono
allevamenti specializzati per i concorsi di bellezza, per la ricerca del tartufo o per l’attività
venatoria, ci sono privati che occasionalmente producono cucciolate da soggetti
molto belli e simpatici, ci sono, purtroppo, anche personaggi senza scrupoli che cedono a
prezzi irrisori dei poveri cuccioli provenienti dai paesi dell’Est-Europa ed i
soliti cagnari od “allevatori della domenica” che sotto una patina di
rispettabilità imbrogliano il cliente con cuccioli, spesso di falsa genealogia,
ottenuti semplicemente accoppiando, in modo intensivo e senza alcun criterio,
maschi e femmine della stessa razza presi dove capita, magari anche un po’ displasici... CUCCIOLIFICI A SOLO SCOPO DI LUCRO SENZA ALCUN RIGUARDO PER IL REALE BENESSERE DEI CANI E DEI CUCCIOLI!!!
