TESTA:
Asciutta, nobile, ben proporzionata.
REGIONE CRANICA:
Cranio: Moderatamente ampio, leggermente bombato. Solco mediano, leggermente pronunciato che si estende dalla protuberanza occipitale moderatamente sviluppata in direzione dello stop. le arcate sopraciliari sono moderatamente sviluppate.
Stop: Moderato
REGIONE FACCIALE:
Tartufo: Ampio e ben sviluppato con le narici ben aperte. Il colore del tartufo si accorda armoniosamente ed in una sfumatura più scura con il colore del manto.
Muso: Il muso del Bracco Ungherese è troncato, non aguzzo. Le mandibole sono forti e muscolose. La canna nasale è dritta.
Labbra: Ben unite e tese; non pendenti.
Mandibole/denti: Mandibole forti con un'articolazione a forbice perfetta, regolari e complete. Non ci deve essere spazio tra la faccia posteriore degli incisivi superiori è la faccia anteriore degli incisivi inferiori. I denti sono inseriti quasi ad angolo retto rispetto alle mandibole; con 42 denti sani conformemente alla formula dentaria del cane.
Guance: Forti, ben muscolose.
Occhi: Gli occhi del Bracco Ungherese sono di forma un po' ovale, di dimensione media. Le palpebre sposano bene la forma della sfera oculare. Lo sguardo è vivo ed intelligente. Il colore marrone degli occhi si accorda armoniosamente con quello del mantello, ma si preferiscono gli occhi di una sfumatura più scura possibile.
Orecchi: Disposte leggermente all’indietro ed attaccate ad altezza media. Il padiglione dell'orecchio è fine e pende contro le guance coprendo bene il foro delle orecchie. L'estremità dell'orecchio ha la forma di un "V" arrotondato. La lunghezza dell'orecchio misura circa i tre quarti della lunghezza della testa.
Collo: Di lunghezza media in armonia con l'insieme è molto muscoloso, leggermente arcuato, situato ad altezza media sul tronco. La pelle della gola è tesa.
TRONCO:
Garrese: Accentuato e muscoloso.
Spalla: Ferma, ben muscolosa, forte e diritta. Gli apici ossei della spina dorsale devono essere mascherati dalla muscolatura.
Rene: Breve, ampio, forte, muscoloso, diritto o leggermente arcuato. Il passaggio dal dorso al rene è fermo e compatto.
Groppa: Ampia e sufficientemente lunga, non breve e tagliata; è leggermente inclinata in direzione della coda e ben muscolosa.
Petto: Ben sceso, ampio e muscoloso; lo sterno si estende quanto più lontano possibile verso la parte posteriore. Lo sterno ed il gomito si situano alla stessa altezza. Le costole sono moderatamente curvate; le costole false sono bene scese.
Linea inferiore: Tesa, risale leggermente verso la parte posteriore formando una curvatura elegante.
Coda: Attaccata un poco bassa, forte alla nascita per assotigliarsi gradualmente con l’estremità leggermente ricurva. Nei paesi, in cui la caudectomia non è proibita dalla legge, per precauzione in previsione della caccia può essere accorciata di un quarto. Se la coda non è accorciata raggiunge il garretto ed è portata diritta o leggermente sotto forma di sciabola. In movimento è sollevata fino all'orizzontale. La coda è ben coperta di un fitto pelo.
ARTI ANTERIORI:
In generale: Visti di fronte sono dritti e paralleli; visti di profilo, i piedi sono verticali e bene sotto il corpo. L’ossatura è solida con forte muscolatura.
Spalla: Ia scapola è larga, obliqua ed attaccata pianamente. Il suo movimento è sciolto ed elastico. La muscolatura è forte e secca. Buona angolatura tra la scapola ed il braccio.
Braccio: Così lungo come possibile, ben muscoloso.
Gomiti: Ben aderenti al corpo, ma non stretti, girati né all’ interno né all’esterno. Buona angolazione tra il braccio e l’avanbraccio.
Avanbraccio: Lungo, diritto, sufficientemente muscoloso. Ossatura forte, ma non pesante o grezza.
Carpo: asciutto e solido.
Métacarpo: Breve e molto leggermente obliquo.
Piedi anteriori: Leggermente ovali, con dita strette, arcuate e forti. Unghie forti e marroni. Cuscinetti compatti e resistenti, di colore ardesia. In stazione verticale ed in movimento i piedi sono paralleli.
ARTI POSTERIORI:
In generale: Visti di dietro, i membri posteriori sono diritti e paralleli. Buona angolatura. Ossatura solida.
Coscia: Lunga e muscolare. Buona angolazione tra il bacino e il femore.
Ginocchio: Buona angolazione tra la coscia e la gamba.
Gamba: Lunga, muscolosa e nervosa. La sua lunghezza è quasi uguale a quella della coscia. Buona angolazione tra la gamba e il metatarso.
Garretto: Solido, secco e nervoso, messo relativamente basso.
Métatarso: In posizione verticale, breve e secco.
Piedi posteriori: Come i precedenti.
Andatura: Il passo tipico è un trotto pieno d'impulso, facile, elegante e che copre bene il terreno, con una forte spinta dei posteriori ed un'estensione corrispondente ai precedenti. Durante la ricerca in pianura, il cane ha un galoppo sostenuto. La parte posteriore è ferma e la linea della schiena resta orizzontale. Buona prestanza in stazione. Il passo è da evitare.
PELLE:
Tesa, senza pieghe ben pigmentata.
MANTELLO:
Pelo: Breve e fitto, deve essere ruvido e duro al contatto. Nella testa e nelle orecchie è più fine, più di seta e più corto; nella parte inferiore della coda è un po', ma non notevolmente più lungo. Il pelo deve coprire tutto il corpo; solo il ventre presenta un pelo un po' più rado senza sotto-pelo.
Colore: Varie gamme del colore frumento-dorato. Le orecchie possono essere di una sfumatura più scura; ma in tutte le altre parti il colore deve essere uniforme. Toni rossi o brunastri o i colori diluiti non sono ricercati. Un piccolo segno bianco al petto o nella regione della gola, il cui diametro non deve superare 5 cm, e segni bianchi sulle dita non sono penalizzati. Il colore delle labbra e delle palpebre corrisponde al colore del tartufo.
